Full-Spectrum Thinking

Full-Spectrum Thinking

Ho terminato di leggere l’ultimo libro di Bob JohansenFull-Spectrum Thinking e credo di non aver mai messo tanti post-it in un solo libro!

Il punto centrale è: in un periodo così incerto, caratterizzato da sfide improvvise e da cambiamenti repentini, è necessario passare dal “pensare per categorie” al “pensare a tutto spettro”. Il futuro premierà chi è in grado di cambiare modo di pensare.

Tempo di lettura stimato: 5 minuti

Come sarà il futuro

Full-spectrum thinking è l’ultimo di una trilogia che comprende:

Bob Johansen è distinguished fellow presso l’Institute for the Future e ha all’attivo molti libri tra cui, oltre ai due citati sopra e questo di cui scrivo nel post, anche Get there early – avvertire il futuro per competere nel presente.

Johansen suggerisce di leggerli nell’ordine in cui li ho riportati: i leader del futuro hanno bisogno di una nuova mentalità (il pensiero a tutto spettro), 5 abilità e 10 competenze.

Copertina Full Spectrum Thinking

Il futuro sarà una “rimescolata” globale nel quale le vecchie categorie non funzioneranno più e non potremo sopravvivere se cercheremo di interpretare il nuovo mondo con i vecchi criteri. “Prendi delle uova da un contenitore per le uova e rompile come per fare una frittata; dopo non potrai rimetterle nello stesso contenitore: ti serve un nuovo tipo di recipiente.”

L’idea centrale del libro è tutta contenuta nella prima parte e anticipata dal sottotitolo: How to Escape Boxes in a Post-categorical Future.

La gabbia delle categorie

Le categorie ci servono per comprendere la realtà: abbiamo bisogno di classificare, di dividere ciò che sta di qua da ciò che sta di là, ciò che ci piace da ciò che non ci piace.

Quando riusciamo a classificare qualcosa, ad attribuirgli una categoria, a riporlo in uno scaffale ben preciso, allora ci sentiamo tranquilli. Categorizzare ci dà certezza perché ci conferma una visione delle cose. E spesso siamo in difficoltà di fronte a qualcosa che non riusciamo a etichettare. Come essere umani, non amiamo vivere nell’incertezza.

Ne stiamo facendo una particolare esperienza in questi tempi: cerchiamo certezze e pretendiamo che qualcuno ce le dia. Senza entrare nelle polemiche di questi mesi, è interessante notare la crescente ed estrema polarizzazione delle posizioni e delle discussioni: o è bianco o è nero. Stanno scomparendo i livelli di grigio.

Se da un lato le categorie ci servono per interpretare la realtà, dall’altro diventano una gabbia perché non ci permettono di vedere, appunto, i livelli di grigio. A causa di questa nuova cecità non siamo più in grado di osservare la realtà per quello che è, con tutte le sue contraddizioni, e quindi di comprenderla.

Categorizzare ci preclude la Possibilità.

Quali etichette usi per descrivere chi sei? Prova ad annotarle e alla fine della lista, quante ne hai usate? C’è davvero tutto? Quella lista ti descrive a tutto tondo? Facendo lo stesso esercizio su qualcosa di esterno a noi, tendiamo ad essere più parchi, a usarne di meno: basare il giudizio su quelle poche categorie è una falsa certezza perché la realtà è molto più ampia.

Cos’è il Full-Spectrum Thinking

Il “Pensiero a tutto spettro” è quindi la capacità di cercare schemi e chiarezza al di là delle categorie con le quali siamo abituati a classificare, resistendo alle false certezze e alle scelte binarie semplicistiche.

È una competenza, secondo Johansen, fondamentale per i leader che vogliono guidare le loro aziende in un futuro sempre più volatile, incerto, complesso e ambiguo. Quando non puoi più confidare solo sull’esperienza del passato e quando la rottura con gli schemi che hanno più o meno sempre funzionato è improvvisa o, quanto meno, rapida, occorre acquisire la capacità di vedere oltre quello che appare.

E per vedere oltre, occorre accettare il fatto che ciò che appare può essere strano, insolito, non etichettabile “come al solito”, e allargare il pensiero a un orizzonte di possibilità che altrimenti resterebbero nascoste.

Stimolare il pensiero, attraverso l’immaginazione, ad andare oltre ciò che appare è lo scopo del Foresight Strategico.

Secondo Bob Johansen, i media digitali – tra cui il gaming, i big data, la data visualization, la blockchain e il machine learning – giocheranno un ruolo importante nel facilitare il pensiero a tutto spettro.

Aree e applicazioni del Full-Spectrum Thinking

Nella seconda e terza parte del libro, Johansen descrive gli strumenti più importanti che spingeranno questo cambiamento e il suo significato del full-spectrum thinking in alcuni ambiti.

È un libro visionario che offre spunti potenti per dare un senso al cambiamento che stiamo vivendo e vedere il futuro con rinnovata positività.

Altri suggerimenti di lettura

Nella pagina Libri di questo sito trovi altri suggerimenti di lettura per imparare il Futures Thinking e il Foresight Strategico.

Post Author

Roberto Cobianchi

Foresight Practitioner | Certified Facilitator LEGO® SERIOUS PLAY® | Professor UniBO | Digital & Social Media Strategist

Lascia un commento