Scopo dei Laboratori Fast Futures è introdurre i partecipanti alla Futures Mindset, attraverso strumenti ed esercizi che stimolano la mente a considerare un futuro diverso e a immaginare le possibili trasformazioni. Questi laboratori sono progettati per sviluppare l’immaginazione di un futuro alternativo, offrendo uno stimolo mentale per creare nuove prospettive e idee.

Ogni Laboratorio si sviluppa attorno a un esercizio core che può privilegiare l’immaginazione personale oppure l’immaginazione collettiva: nel primo caso sono esercizi individuali, mentre nel secondo sono esercizi di gruppo.

I Laboratori Fast Futures stimolano conversazioni sul futuro e temi correlati, offrendo opportunità di esplorare sfide, tendenze e prospettive future per individui e organizzazioni. Attraverso un approccio strutturato e interattivo, i partecipanti sono incoraggiati a condividere idee e prospettive diverse, generando discussioni stimolanti.

Ciò favorisce il pensiero critico e creativo, consentendo di esplorare scenari possibili e sviluppare una comprensione approfondita dei cambiamenti in corso. I temi trattati possono includere tecnologia, ambiente, economia, salute, lavoro ed educazione.

L’obiettivo è fornire uno spazio di discussione e riflessione per esplorare le implicazioni e le sfide di tali temi, stimolando una visione informata del futuro e contribuendo alla crescita personale e professionale dei partecipanti.

La Futures Mindset

La Futures Mindset, o mentalità del futuro, è un approccio mentale che implica una prospettiva aperta, flessibile e orientata al futuro. È la capacità di pensare in modo critico e creativo riguardo al futuro, considerando le possibili evoluzioni, i cambiamenti e le opportunità che potrebbero presentarsi.

Si contrappone a un approccio statico e limitato al presente o al passato. Chi adotta una Futures Mindset è in grado di anticipare e adattarsi ai cambiamenti, esplorando diverse prospettive e immaginando scenari alternativi. Questa mentalità incoraggia l’apertura verso l’incertezza e la comprensione che il futuro è in gran parte plasmato dalle scelte e azioni che intraprendiamo nel presente.

È importante sottolineare che la Futures Mindset non si limita solo agli individui, ma può essere applicata anche alle organizzazioni e alle comunità. Le organizzazioni che adottano una Futures Mindset sono più inclini all’innovazione, all’adattamento e all’anticipazione delle esigenze future dei loro stakeholder.

In sintesi, è un atteggiamento mentale che favorisce la flessibilità, la proattività e l’immaginazione nel pensare al futuro, consentendo di prendere decisioni più consapevoli e prepararsi meglio alle sfide e opportunità che si presenteranno.

A chi si rivolge

I Laboratori Fast Futures sono adatti a chiunque voglia sviluppare una prospettiva futuristica e imparare a riflettere in modo strutturato sul futuro, sia a livello individuale che organizzativo.

Sono progettati per coinvolgere sia individui che organizzazioni provenienti da diversi settori e ambiti:

  • professionisti, imprenditori, innovatori, leader aziendali, responsabili delle decisioni strategiche, studenti, accademici e chiunque sia interessato a sviluppare una prospettiva futuristica
  • le organizzazioni possono beneficiare dei laboratori Fast Futures per stimolare l’innovazione, la pianificazione strategica e la preparazione per il futuro, consentendo ai partecipanti di acquisire strumenti e approcci per affrontare le sfide impreviste e capitalizzare sulle opportunità emergenti.

Come si svolge

Il Laboratorio, della durata di max 2 ore, può essere erogato online oppure in presenza anche con gruppi numerosi.

I laboratori possono essere personalizzati per adattarsi alle esigenze specifiche dei partecipanti e possono essere organizzati sia in contesti aziendali che accademici.

Per continuare