Da dove nasce LEGO® Futures Exploration®

All’inizio della pandemia decisi di sfruttare il molto tempo libero per studiare qualcosa di nuovo.

Ho incontrato per caso il Futures Thinking, ho seguito alcuni corsi dell’Institute for the Future tra cui il loro corso base Foresight Essentials e ho avuto l’idea di integrare il percorso e i tool IFTF con il metodo LEGO® Serious Play® (LSP) scrivendone per la prima volta nell’agosto 2020: IFTF Alumni Share: Infusing Futures Thinking with LEGO® Serious Play®, A Working Hypothesis.

Insieme a Lucio Margulis, abbiamo iniziato nell’autunno 2020 a erogare workshop online, dai quali è nata la Guida Pratica per Facilitatori certificati LSP Futures Thinking using LEGO® Serious Play®.

Oggi partecipo alle attività di alcune community di futuristi, tra cui Futures Space e l’Italian Institute for the Future, e sono membro dell’Association of Professional Futurists.

Il metodo LEGO® Futures Exploration®

Il metodo unisce il ciclo Foresight – Insight – Action dell’Institute for the Future con il pensiero concreto proprio del metodo LSP.

L’interpretazione di Segnali e Driver, la costruzione di Scenari futuri, l’analisi delle possibili Conseguenze e l’estrazione di possibili Strategie per preparare l’organizzazione al futuro, diventano modelli tridimensionali con i quali interagire.

Il metodo Futures Exploration

L’esplorazione dei futuri possibili è un viaggio alla ricerca di indicazioni, suggerimenti, ipotesi, risposte a queste domande:

  • come interpretare i segnali deboli e come leggere i possibili impatti dei driver di cambiamento?
  • cosa potrebbe accadere in uno scenario evolutivo, di collasso o di totale trasformazione e quali fattori e risorse dovremmo acquisire o eliminare, incrementare o ridurre?
  • che impatto può avere uno scenario futuro a 10 anni sull’organizzazione, i prodotti e servizi, il mercato di riferimento?
  • quali principi devono guidare le decisioni strategiche e operative?
  • è possibile introdurre nell’organizzazione una mentalità orientata al futuro?
  • come rendere l’organizzazione a “prova di futuro”?

Perché esplorare il futuro con il Gioco Serio

Il Gioco Serio, utilizzato nel Futures Thinking, ha uno scopo specifico, legato all’apprendimento, alla comprensione di una questione organizzativa importante, complessa e ad alto impatto, come ad esempio come prepararsi al futuro.

L’utilizzo dei mattoncini LEGO® per costruire modelli e scenari permette una esplorazione del futuro più completa e coinvolgente. Un possibile futuro non è appena una descrizione a parole scritta su un pezzo di carta; diventa un oggetto concreto che puoi modificare per adattarsi a differenti scenari alternativi.

Puoi aggiungere o togliere pezzi, spostarli, giocarci immaginando come potrebbe essere la vita delle persone in quel contesto.

Il futuro diventa esso stesso un artefatto che abilita e stimola il pensiero e le mani a esplorare nuove direzioni.

L’interpretazione di Segnali e Driver, la costruzione di Scenari futuri, l’analisi delle possibili Conseguenze e l’estrazione di possibili Strategie per preparare l’organizzazione al futuro, sono sviluppate per rispondere a queste domande:

I laboratori

I Laboratori di Foresight in 3D sono pensati per introdurre persone e organizzazioni alla pratica dell’anticipazione del futuro con il metodo LEGO® Futures Exploration®.

Per essere informato sulle prossime iniziative, iscriviti alla newsletter Futures Friday oppure contattami.