Che cos’è un bias cognitivo?

Un bias cognitivo è un errore sistematico che si verifica nel processo di elaborazione e interpretazione delle informazioni circostanti, e che si ripercuote a livello comportamentale, dal momento che influenza le decisioni e i giudizi dei soggetti interessati. Tempo di…
Narrazione ed esperienza umana

Tutto ciò che pensiamo, lo pensiamo in forma narrativa. E anzi, la nostra stessa identità è considerabile come il risultato di quello che viene chiamato “pensiero narrativo”. La narrazione è una struttura organizzata sulla base del principio della narratività, e…
Cos’è l’empatia e a cosa serve

Una mentalità empatica è lo strumento fondamentale per capire gli altri, per prendere coscienziosamente le proprie decisioni e anche per evitare eventuali perdite economiche causate da investimenti sbagliati. Infatti, è difficile realizzare un prodotto che sappia veramente rispondere alle esigenze…
La teoria delle intelligenze multiple di Gardner

La teoria delle intelligenze multiple è stata realizzata dallo psicologo e docente Howard Gardner, che rifiuta di considerare l'intelligenza come un fenomeno unitario, valutabile attraverso il Quoziente di Intelligenza. Anzi, proponendo una concezione fattorialista, crede nell'esistenza di ben nove forme…
La teoria del flow

La teoria del flow descrive un'esperienza di forte concentrazione, in cui benessere e prestazioni aumentano mentre la coscienza scompare. Questa teoria è stata formulata nel 1975 da Mihaly Csikszentmihalyi, psicologo ungherese, e ha preso questo nome a partire dalla metafora…
Il Costruzionismo di Papert

Il costruzionismo è una teoria dell’apprendimento fondata da S. Papert, che ha introdotto il termine dopo la collaborazione con J. Piaget, uno dei padri del costruttivismo. Infatti, dal costruttivismo Papert deriva l’idea dell’uomo come attivo costruttore di conoscenza: l'apprendimento non…
Cos’è il Costruttivismo

Il costruttivismo è una teoria di stampo psicologico che, negli anni Cinquanta, nasce a partire dalle posizioni di George Kelly. Fra i suoi collaboratori ricordiamo anche J. Piaget, con cui S. Papert ha collaborato prima di formulare il costruzionismo, sulla…
Il sito utilizza cookie proprietari tecnici e consente l’installazione di cookie di terze parti. I cookie non sono utilizzati dal sito per fini di profilazione.
Chiudendo il banner, l’utente accetta l’utilizzo dei cookie di terze parti. Per maggiori informazioni e disattivazione è possibile consultare l’informativa cookie.