Driver di Cambiamento

Driver di Cambiamento

Un Driver di Cambiamento è un cambiamento importante già in corso che potrebbe avere un impatto dirompente o trasformativo sulla società. Talvolta è descritto come “megatrend”, “forza di cambiamento” o “macroforza”.

In genere inizia come un piccolo segnale di cambiamento che si rafforza nell’arco di mesi, anni o decenni. Potrebbe trattarsi di una nuova tecnologia che si sta diffondendo, di un cambiamento nell’opinione pubblica o di una tendenza politica, di una recrudescenza di una particolare malattia, o ancora di un cambiamento nei modelli sociali, nei tassi di migrazione o di natalità.

Analizzare i driver di cambiamento e interpretarli è il secondo passo per costruire immagini di futuri possibili.

Tempo di lettura stimato: 7 minuti

Cos’è un Driver di Cambiamento

Un Driver di Cambiamento, insieme ai Segnali e ai Trend, è un “mattone” su cui costruire versioni plausibili e provocatorie di futuri possibili, i Forecast e gli Scenari.

Alcuni Driver sono così potenti da influenzare pressoché ogni aspetto della nostra vita: questi sono sempre tenuti in considerazione in ogni attività di Futures Thinking.

Per fare alcuni esempi:

  • il cambiamento climatico è un fattore determinante, sia che si parli di condizioni meteorologiche estreme sia che si parli di aumento delle migrazioni da parti del mondo non più sicure o abitabili
  • il calo dei tassi di natalità, e di conseguenza l’invecchiamento della popolazione, è un fattore importante quando si parla di lavoro o di assistenza sanitaria
  • l’interesse per le valute digitali, e la conseguente “fine” del contante, potrebbe cambiare il modo con cui regoliamo gli affari, la disponibilità di denaro, gli acquisti in genere, gli investimenti
  • l’intelligenza artificiale potrebbe stravolgere il nostro rapporto con la tecnologia, sia nella vita personale che nel mondo del lavoro, aprendo la strada a una nuova forma di collaborazione uomo-macchina
  • la diffusione dei movimenti sociali, da Black Lives Matter a MeToo ai Friday for Future, dai Gilet gialli agli inizi del Movimento 5 Stelle fino al Movimento 15-M da cui è nato il partito politico Podemos, e la crescente capacità che hanno di coinvolgere migliaia di persone in poco tempo, anche sfruttando internet e i media sociali.

Al contrario, alcuni Driver sono rilevanti in funzione del tema in esame, oppure lo sono per un certo contesto, territoriale ad esempio.

Tra Driver e Trend

Alcune scuole di futuristi distinguono fra Trend e Driver.

Il Trend può essere definito come un pattern di cambiamento in atto. Se il Segnale di Cambiamento è una singola iniziale evidenza di una “novità”, quando raccogliamo più esempi dello stesso tipo che suggeriscono una durata nel tempo, siamo di fronte a un Trend.

I Trend possono essere rallentati, bloccati o anche invertiti con l’adozione di politiche o il cambiamento degli stili di vita; non tutti i Trend crescono, si diffondono e nel tempo si rafforzano sino a diventare forze di cambiamento inarrestabili.

Quindi, in un discorso di Futures Thinking, i Trend possono avere un significato utile per un periodo di tempo limitato e in un contesto definito. Non c’è alcuna sicurezza sul loro persistere futuro.

Seguendo un approccio al Futures Thinking basato sull’immaginazione più che sull’analisi quantitativa, la distinzione fra Trend e Driver è meno interessante: l’obiettivo è immaginare scenari futuri possibili o plausibili (vedi il Futures Cone) e i Trend aggiungono valore tanto quanto i Driver.

Come analizzare un Driver di Cambiamento

Un Driver di Cambiamento è quindi una forza in grado di cambiare il mondo come lo conosciamo e il loro impatto si può descrivere così: “da un mondo in cui è vero X a un mondo in cui è vero Y“.

Pertanto, il primo modo per riconoscere ci ci troviamo davanti a un “buon” Driver è se possiamo descrivere in modo sintetico il passaggio da X a Y.

Così, ad esempio:

  • il cambiamento climatico ci porta da un mondo in cui le condizioni meteorologiche sono “abbastanza” prevedibili a un mondo in cui alcuni eventi accadono all’improvviso in modo inaspettato e imprevedibile
  • sempre il cambiamento climatico ci può portare da un mondo in cui le infrastrutture che abbiamo costruito ci consentono di vivere “abbastanza” al sicuro dagli eventi atmosferici a un mondo in cui queste infrastrutture non sono più sufficienti e dovremo inventarne di nuove
  • il calo della natalità ci porta da un mondo in cui il lavoro dei giovani sostiene i costi dell’assistenza sanitaria e della pensione degli anziani a un mondo in cui questo non è più vero e non ci saranno abbastanza soldi per mantenere la popolazione non più in età lavorativa
  • il calo della natalità ci porta da un mondo in cui una società è in grado di sopravvivere e propagare la propria cultura e tradizioni nel futuro a una società in cui la garanzia di “sopravvivenza” è legata all’integrazione di persone provenienti da altre culture.

Attenzione: il mondo X non è per forza migliore del mondo Y, è semplicemente un mondo diverso con le sue opportunità, le sue sfide e i suoi nuovi problemi (e i problemi del mondo X risolti).

La domanda da porsi è allora: come impatta il Driver X sul Futuro di XYZ? Non esistono risposte certe, esistono ipotesi che solo il tempo potrà confermare o smentire.

Ad esempio, quali sono i possibili impatti dell’aumento degli eventi meteorologici sul futuro del lavoro? E sul futuro del cibo? Delle città?

L’analisi dei Driver di Cambiamento è il secondo passo nei miei Laboratori di Futures Thinking come quello tenuto all’UniBO sul Futuro del Contenuto Audiovisivo.

Dove trovare i Driver di Cambiamento

Alcuni Driver sono così evidenti e presenti nelle notizie che sentiamo e leggiamo ogni giorno da non necessitare di una vera “ricerca”; sono lì, occorre “solo” riconoscerli come Driver e immaginarne l’impatto futuro, a 10 anni almeno.

Una buona fonte di Driver globali è il report annuale del World Economic Forum Global Risks Report. In questo report è interessante la previsione di impatto di ciascun Driver nei prossimi 0-2 anni, 2-5 anni e 10 anni. Sono previsioni, non predizioni.

Altri Driver possono essere estratti dai Segnali di Cambiamento: il proprietario di Patagonia, Yvon Chouinard, 83 anni, ha ceduto l’azienda a un fondo e a una no profit per garantire che tutti i profitti, circa 100 milioni di dollari l’anno, siano utilizzati per combattere il cambiamento climatico e proteggere i terreni non sviluppati in tutto il mondo.

Quali Driver hanno favorito o spinto questa decisione? Perché è avvenuta oggi e non 10 anni fa? Il cambiamento climatico di cui tanto si sente parlare e il suo impatto sulla vita sulla terra come la conosciamo è uno di questi.

La Generazione Z è sempre più attenta, nelle sue scelte di acquisto, ai valori del Brand e chiede ai Brand di prendere posizione e agire sui grandi temi. La Gen Z e le sue aspettative verso le aziende potrebbe essere un altro Driver che ha portato alla decisione di Patagonia.

Poi ancora, la crescita del “movimento” B-Corp: le aziende B-Corp (Certified B Corporation) si impegnano a rispettare determinati standard per garantire un impatto positivo sui propri dipendenti, sulla società e sull’ambiente, conciliando l’economia e il profitto con l’etica, la sostenibilità e il benessere.

Altri esempi di Driver

Solo per fare alcuni esempi:

  • i flussi migratori dall’Africa
  • il calo della natalità nei paesi occidentali
  • la crescente polarizzazione nel dibattito politico e sui media
  • il passaggio dal carbone alle energie rinnovabili
  • l’intelligenza artificiale
  • la blockchain
  • l’ampliamento del gap tra ricchi e poveri nel mondo
  • la sicurezza alimentare
  • il rischio di nuove pandemie globali
  • l’aumento dei regimi autocratici nel mondo e in parallelo la crisi della democrazia.

Allenarsi a immaginare il Futuro

Come individui e come organizzazioni sarà sempre più importante acquisire una mentalità orientata al futuro, soprattutto in contesti complessi e ambigui come quelli in cui viviamo oggi.

Dopo i Segnali di Cambiamento, il secondo passo è allenarsi ad analizzare i Driver di Cambiamento e immaginare come potrebbero agire negli ambiti della nostra vita e della nostra società e impattare sulle immagini di futuro che stiamo elaborando.

Post Author

Roberto Cobianchi

Foresight Practitioner | Certified Facilitator LEGO® SERIOUS PLAY® | Professor UniBO | Digital & Social Media Strategist

Lascia un commento