
Lo scopo del Lab Futures Thinking è introdurre i partecipanti agli elementi base di questa pratica: l’interpretazione di segnali di cambiamento, la valutazione dei driver di cambiamento, la formulazione di forecast, la narrazione di scenari.
Il Laboratorio di Futures Thinking offre un’opportunità unica per esplorare il pensiero sul futuro e sviluppare la capacità di generare idee innovative. Durante questo laboratorio coinvolgente, i partecipanti saranno immersi in un ambiente creativo, in cui saranno guidati attraverso una serie di metodologie e tecniche per esplorare le possibilità future e sviluppare una visione alternativa del futuro.
Saranno presentati e utilizzati nel lavoro di gruppo e nel lavoro individuale alcuni tool dell’Institute for the Future combinati in modo tale da per percorrere l’intero ciclo Foresight – Insight – Action.
Durante il Laboratorio, i partecipanti avranno l’opportunità di:
- comprendere i principi fondamentali del Futures Thinking e il suo valore per l’innovazione e la progettazione strategica
- stimolare la creatività e l’immaginazione per generare idee originali e visioni alternative del futuro
- identificare le opportunità e le sfide associate a diversi scenari futuri.
Alla fine del Laboratorio, i partecipanti avranno sperimentato in prima persona alcune delle tecniche di Futures Thinking che potranno applicare nelle loro attività quotidiane. Saranno in grado di generare idee innovative, esplorare scenari futuri e utilizzare il pensiero sul futuro come strumento per ispirare la progettazione strategica e l’innovazione all’interno delle loro organizzazioni.
Il Futures Thinking
Il Futures Thinking, o pensiero sul futuro, è un approccio ampio che coinvolge una serie di metodologie e tecniche per esplorare le possibilità future. Si concentra sulla generazione di idee, scenari e visioni alternative del futuro, incoraggiando la creatività e l’immaginazione.
L’obiettivo principale è stimolare la riflessione su come potrebbero evolvere le situazioni future e identificare le opportunità e le sfide associate a tali scenari. Questo approccio è spesso utilizzato in contesti di innovazione e progettazione strategica, per ispirare idee e soluzioni innovative.
Prevede la creazione di una serie di possibili futuri alternativi e l’esplorazione delle implicazioni per un’organizzazione. Ciò può comportare lo sviluppo di una serie di scenari (modi in cui il futuro potrebbe svolgersi) e quindi l’esplorazione di come questi potrebbero influire sull’azienda. Questo aiuta le organizzazioni ad anticipare i cambiamenti considerando diverse possibilità piuttosto che concentrarsi su una particolare visione di ciò che potrebbe accadere.
A chi è rivolto
Il Laboratorio di Futures Thinking è rivolto a un’ampia gamma di professionisti, manager e decision-maker che desiderano sviluppare competenze nel campo della generazione di idee innovative e della progettazione strategica basata sul pensiero sul futuro:
- manager e dirigenti aziendali che desiderano sviluppare una prospettiva a lungo termine per le loro organizzazioni e stimolare l’innovazione all’interno dei loro team
- professionisti della pianificazione strategica che cercano di ampliare le loro abilità nell’identificazione di opportunità emergenti e nella valutazione degli impatti futuri per una migliore pianificazione strategica
- innovatori e imprenditori che vogliono esplorare nuove idee e sviluppare soluzioni innovative per adattarsi a un ambiente in continua evoluzione
- membri del team Ricerca e Sviluppo che lavorano per identificare le nuove tendenze e guidare l’innovazione all’interno dell’organizzazione
- consulenti di strategia che cercano di arricchire il loro approccio con strumenti e metodi per esplorare il futuro e offrire consulenza strategica basata su una visione a lungo termine
- accademici e studenti che desiderano approfondire la comprensione del pensiero sul futuro e delle metodologie di esplorazione futura.
Come si svolge
Il Laboratorio si svolge in un formato interattivo e coinvolgente, combinando sessioni teoriche, esercitazioni pratiche e discussioni di gruppo. Della durata di 12-16 ore, ripartite in più sessioni di 3-4 ore, può essere erogato online oppure in presenza anche con gruppi numerosi.
Il Laboratorio può essere erogato con la metodologia LEGO® Futures Exploration® (solo offline con un massimo di 12 persone) descritta nella Guida Pratica Futures Thinking with LEGO® Serious Play®.
I laboratori possono essere personalizzati per adattarsi alle esigenze specifiche dei partecipanti e possono essere organizzati sia in contesti aziendali che accademici.